Roberta Maiolino, esperta di High Street Retail del team Capital Markets di Colliers Italia, spiega le ultime evoluzioni e le opportunità di un mercato in trasformazione. Il team sarà presente a MAPIC Italy il 18-19 maggio 2022.
E se il post pandemia avesse svelato nuove formule e idee per un settore – quello dei leasing per il retail – che non solo sembra in ripresa, ma addirittura in rilancio? È quello che emerge dai dati e dalle operazioni condotte dal team Capital Markets di Colliers Italia, che sta osservando da mesi un forte dinamismo da parte dei retailer, di nuovo sul mercato con nuove strategie brick & mortar. Un approccio resiliente e innovativo che sta cambiando i principali trend. Ecco come.
Il momento di incertezza non è un ostacolo per i retailer. Anzi. La necessità di un nuovo equilibrio tra rischi e opportunità si è tradotta non in una cautela che porta a stare fermi, ma in una diversa modalità di essere presenti sul mercato.
Uno dei fenomeni emergenti è quello dei pop-up store: una soluzione che in alcuni casi permette al retailer di essere fisicamente vicino ai clienti e, al contempo, di abbassare il rischio. Il trend si è consolidato durante il periodo di riapertura post lockdown e non sembra destinato a scomparire. Da soluzione post-pandemica è diventato un banco di prova per i brand che sbarcano in nuove città: se funziona, si può pensare a soluzioni più stabili; se non funziona, si è comunque abbassato drasticamente il rischio.
Da un punto di vista immobiliare, il trend ha portato i player di mercato a una maggiore flessibilità con strutture contrattuali meno vincolanti per le parti: durate più brevi o con break option più semplici da gestire. Un vantaggio per i retailer, ma in alcuni casi anche per i landlord, che in un periodo di incertezza potrebbero percepire il lungo termine come un rischio.
Ma la ripresa non si basa unicamente su nuovi trend. I long term leasing continuano a mantenere una posizione di assoluto rilievo. Nella speciale classifica delle città più in fermento, Milano è sul gradino più alto del podio, seguita da Roma, Firenze – su cui l’interesse è crescente - e Napoli. Attualmente, il team Capital Markets di Colliers Italia sta gestendo mandati di leasing per quasi 20 mila metri quadri nel capoluogo lombardo, che consolidano il nostro grande ruolo nel Quadrilatero della Moda. I movimenti più rilevanti sono nell’area di Via Monte Napoleone, con – fra gli altri – l’asset di Blackstone al civico 8, e la presenza di importanti maison che stanno riposizionando il loro flagship sulla via. Senza dimenticare via della Spiga, in grande rilancio con Ralph Lauren, Moschino, Sergio Rossi e Kering, e Manzoni, con Fendi Casa, Maison Sisley e Scotch & Soda.
In generale, le operazioni in città sono localizzate nel 40 per cento dei casi nel Quadrilatero della Moda e nel 20 per cento nella Galleria Vittorio Emanuele, con le recenti aperture di importanti brand del lusso come Moncler, Fendi, Gucci e Dior.
Si registrano importanti progetti di sviluppo a Milano e Roma, che danno contezza del dinamismo del settore. Sulla scia del ristorante stellato Horto, che occuperà la terrazza panoramica di Palazzo Broggi, altri brand si sono fortemente interessati al progetto, anche nel segmento Luxury & Affordable.
Particolarmente significativa l’operazione da seguita dal team Capital Markets di Colliers Italia per conto di Generali, l’apertura in Mercanti 21: uno spazio di circa 2.000 mq per uno dei più noti multibrand con focus sul lusso. Un newcomer che viene dal mondo dell’online che per sbarcare in Europa con il suo primo flagship ha scelto Milano: un segnale importante per la città e per l’area tra piazza dei Mercanti e Cordusio.
È proprio il lusso il settore più resiliente, che ha registrato il maggior numero di operazioni sul mercato. Un fenomeno dovuto dalla anelasticità della domanda di beni lusso e dalla veloce risposta alle nuove esigenze d’acquisto online.
Tra le merceologie del lusso, l’abbigliamento resta il re delle nuove aperture. A giocare un ruolo importante ci sono anche l’orologeria - con i new opening a Milano di Breitling, Hublot, Rolex, Verri 7 e Harry Winston – il design, con Moscova 33, e l’automotive, con Link & co a Roma.
Un altro asset fondamentale è la ristorazione che, nonostante i cambiamenti nelle abitudini d’acquisto dei consumatori, rimane uno dei settori più attivi nel mercato italiano. Il food è riuscito infatti a stare al passo creando nuovi format come per esempio il Grab and Go, ready to eat, oltre che ovviamente aver saputo adattarsi all’era del delivery. Tra i brand attivi anche le catene internazionali che approdano per la prima volta a Milano come Hard Rock Cafè, che aprirà i battenti in via Dante.
Per scoprire i nuovi trend dell’High Street Retail in Italia, vieni a trovarci nella Purple Lounge al Mapic, dal 18 al 19 maggio 2022 a Milano, presso il Superstudio Maxi. Gli esperti del team Capital Markets di Colliers Italia ti aspettano: contattaci per un appuntamento!